Visualizzazione post con etichetta SCIENZA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SCIENZA. Mostra tutti i post

#27 MAPPA CONCETTUALE

 

Immagine realizzata con CANVA

Con l' innovazione tecnologica è stato possibile sviluppare strumenti che, grazie ad alcune proprietà dei materiali (es lega platino-iridio_ completa bagnabilità), entrando in commercio hanno ulteriormente favorito la crescita tecnologica delle aziende.
Questo blog si è occupato del tensiometro che, per definizione, è associato a vari strumenti con diverse applicazioni, come ad esempio la misura della tensione superficiale, tensione di un cavo o indicatore di umidità di un terreno.
Questi fenomeni sono tutti accomunati dalla presenza di un equilibrio instaurato tra le varie forze in gioco.
Come nel caso della tensione superficiale, sono stati trovati diversi metodi di misura.
Lo sviluppo in alcun di questi è nato da concetti già preesistenti come quello della bilancia di torsione utilizzata per nuove applicazioni scientifiche.

#05.1 BILANCIA DI TORSIONE

Come già accennato in precedenza il tensiometro DuNouy è la semplice applicazione di uno strumento che trova riscontri in varie applicazioni.

Si tratta della bilancia di torsione.

Comprende un ponte metallico fissato a un'asta verticale, che a sua volta è montata sul pilastro di un pesante supporto in metallo fuso regolabile in altezza e dispone di viti di livellamento. Attraverso i due bracci del ponte a forma di U è fissato un filo di torsione in acciaio con predisposizione per la regolazione della sua torsione. Una padella è appesa a una tacca nel puntatore e ha un gancio nella parte inferiore da cui può essere appeso un telaio rettangolare leggero o una clip di metallo per tenere un bordo micro scorrevole. La punta della lancetta si sposta su una scala graduata montata verticalmente all'estremità del braccio montato sul ponte. Con telaio in filo rettangolare, clip scorrevole, sei micro diapositive e filo di torsione di ricambio. La sensibilità della bilancia dipende dal modulo di elasticità del filo di torsione. Filo di diametro diverso fornirà sensibilità diverse.

Link utili:

#10 I LIBRI

  • Du Noüy, Pierre Lecomte (1925). "An Interfacial Tensiometer for Universal Use". The Journal of General Physiology. 7                
  • P. Lecomte Du Nouy Science  27 Jun 1924: THE SURFACE EQUILIBRIUM OF COLLOIDAL SOLUTIONS AND THE DIMENSIONS OF SOME COLLOIDAL MOLECULES   
  •  P.LECOMTE DU NOUY: A NEW APPARATUS FOR MEASURING SURFACE TENSION. (From the  Laboratories of The Rockefeller Institute for Medical Research. March 31, 1919.                                           

In figura una pagina del primo articolo
 pubblicato da duNouy riguardante
 un tensiometro ad anello



  • Butt, Hans-Jürgen; Graf, Karlheinz; Kappl, Michael (2003). "Physics and Chemistry of Interfaces"                                        
  • Lyklema, J. (2000-07-10). Fundamentals of Interface and Colloid Science: Liquid-Fluid Interfaces. Elsevier.                         
  • Udeagbara, Stephen Gekwu (2010-07-30). Effect of Temperature and Impurities on Surface Tension of Crude Oil. Universal-Publishers.
Fonti:link1, link2, link3

#09 L'INVENTORE - PIERRE LECOMTE DU NOUY

Pierre Lecomte duNoüy 20 Dicembre 1883, Paris - 22 Settembre 1947, New York ) è stato un francese biofisico e filosofoProbabilmente è meglio ricordato dagli scienziati per il suo lavoro sulla tensione superficiale e altre proprietà dei liquidi.


Il dottor Lecomte DuNouy è uno scienziato francese di fama internazionale. È nato a Parigi nel 1883, ha studiato alla Sorbona e alla facoltà di giurisprudenza. Nel 1915, il dottor DuNouy, ​​allora tenente dell'esercito francese, incontrò il dottor Alexis Carrel e attraverso di lui si interessò a certi problemi che sembravano non avere soluzione. 

https://speccoll.library.arizona.edu/collections/papers-pierre-lecomte-du-no%C3%BCy

Il suo lavoro nello sviluppo di un'espressione matematica del processo di guarigione delle ferite lo ha portato all'attenzione del Rockefeller Institute. Dal 1920 al 1927, come membro associato di quell'istituto, il dott. DuNouy portò avanti le sue ricerche sulle proprietà del sangue. Uno strumento che ha inventato gli ha portato un premio dal Franklin Institute di Philadelphia. Nel 1927 torna a Parigi. Lui e la sua moglie americana, vissero a Parigi sotto il dominio nazista nei primi giorni della guerra, ma fuggirono negli Stati Uniti nell'agosto 1942, per continuare il suo lavoro. Nel corso della sua vita intera, il Dr. DuNouy ha studiato con Sir William Ramsay, e con Pierre e Mme. Curie. Ha pubblicato circa duecento articoli, per lo più tecnici e sette libri sulle sue ricerche e la sua filosofia della scienza. Oggi il Dr. du Nouy è conosciuto e rispettato dagli scienziati di ogni paese. Nel 1944 questo rispetto è stato segnalato dall'Università di Losanna, Svizzera, quando gli è stato conferito il Premio Arnold Reymond, per i suoi tre libri Le Temps et la Vie , L'Homme devant la Science e L'Avenir de L'Esprit , come il contributo più importante alla filosofia scientifica negli ultimi dieci anni.

#04 LA SCIENZA

 TENSIOMETRIA Indica il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo dell’anello, metodo della bolla, stalagmometria). 

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S002197971500466X


->Il metodo dell’anello si basa sull’impiego di un anello orizzontale di platino-iridio, immerso al di sotto della superficie del liquido: la forza necessaria per staccare l’anello dalla superficie è proporzionale alla tensione superficiale e si misura collegando l’anello a una bilancia di torsione. Questo metodo è quello  che si utilizza con il tensiometro DuNouy visto in precedenza e risale alla prima metà del '900.








Immagine: Ring of tensiometer mostra la rottura della superficie del campione di prova. 

->Il metodo della placca di Wilhelmy , che risale addirittura al 1863 , utilizzato per la prima volta dal chimico tedesco Ludwig Wilhelmy. In questa configurazione una placca Wilhelmy viene immersa o ritratta da un liquido con tensione superficiale sconosciutaIn caso di immersione, la superficie formerà un angolo di contatto in avanzamento con il liquido. Nel caso di retrazione, la superficie formerà un angolo di contatto sfuggente con il liquido. In entrambi i casi la tensione superficiale trascinerà la piastra nel liquido.



->Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla d’aria sul fondo di un tubo capillare, immerso fino a una profondità h in un liquido di densità ρ, si distacca quando la pressione nel capillare supera il valore p* dato dalla somma della pressione idrostatica del liquido (ρgh) e della pressione di curvatura p, che per la relazione di Laplace (➔ tensione) è: p=2γ/R, con γ tensione superficiale e R raggio del capillare.


->La stalagmometria si basa sulla relazione fra il peso della goccia che si stacca dall’estremità di un capillare verticale e la tensione superficiale del liquido stesso.


link utili: 

https://en.wikipedia.org/wiki/Tensiometer_(surface_tension)

https://www.sciencedirect.com/topics/engineering/wilhelmy-plate-method

https://www.treccani.it/enciclopedia/tensiometria/