Visualizzazione post con etichetta MISURA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MISURA. Mostra tutti i post

# ERRORI DI MISURA

 

Dalla formula:

dove Ƭ(tau) è il coeffciente di tensione superciale, ΔF il modulo della forza agente ortogonalmente sul tratto Δl giacente sulla superficie di separazione.

Il valore misurato deve essere successivamente corretto con dei fattori correttivi a causa di possibili errori dovuti a:
  • impurezze presenti nel liquido : bastano poche gocce di una sostanza tensioattiva (sapone, liquidi organici) per abbassarlo notevolmente;
  • La temperatura ambiente: tau diminuisce al suo aumentare;
  • L'età di formazione della superficie di separazione fra i due fluidi: tau Diminuisce col passare del tempo.

#STEP 22 UN MANUALE D' USO

https://thumbs.dreamstime.com/b/instruction-manual-blue-background-31878901.jpg

Si inizia riempiendo la nostra vaschetta del liquido di cui andremo a calcolare la tensione superficiale. 

Prima di qualsiasi misurazione lo strumento ha bisogno di una rapida calibrazione In modo tale da allineare l'anello con la superficie del liquido tramite alcune viti di regolazione. 

Lentamente si può procedere a tirare il filo, a cui è collegato l'anello, tramite una manopola. Il procedimento viene eseguito lentamente affinché il film del liquido non si rompe. Il punto di rottura indicherà di conseguenza la rottura dell'equilibrio tra forze adesive e forze coesive, quindi il valore di tensione superficiale.

Si procede poi alla lettura del valore sul quadrante espressa in dynes/cm che viene opportunamente corretta con un fattore correttivo.

link video:https://youtu.be/qTRH1Hluz40

link manuale completo:

https://cdn2.hubspot.net/hub/75757/docs/Operating%20Manual%20CSC%20DuNouy%20Tensiometers.pdf



#17 I BREVETTI

 

https://patents.google.com/patent/US3780569A/en

In figura viene riportata un immagine presa dal brevetto di uno strumento per la misurazione della tensione superficiale che, anche in questo caso utilizza il principio dell' anello duNouy con cui vengono effettuate le misurazioni.

Questo modello è una versione un pò più avanzata del tensiometro visto fin ora che è la base da cui hanno preso spunto tutte le configurazioni seguenti. Infatti dispositivi per misurare la tensione superficiale secondo il principio duNouy sono stati utilizzati per un bel po'di tempo, come evidenziato dagli Stati Uniti Pats. a nome Schoenburg n. 1.960.224, Dopel n. 2.756.587 e Heneage n. 3.043.131. Il principio duNouy della misurazione della tensione superficiale è stato incorporato in un numero qualsiasi di dispositivi di misurazione diversi che possono impiegare variazioni di corrente elettrica indotte meccanicamente per produrre una maggiore sensibilità di misurazione rispetto a quella normalmente pratica con i meccanismi di misurazione o pesatura meccanici.

 Il dispositivo di supporto è in grado di muovere il contenitore verso il basso ad una velocità controllata spostando così l'interfaccia verso il basso oltre la porzione ad anello di un anello duNuoy. La forza necessaria per muovere l'anello duNuoy attraverso l'interfaccia del liquido viene misurata accuratamente dalla bilancia analitica.