Visualizzazione post con etichetta GLOSSARIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GLOSSARIO. Mostra tutti i post

#19 L' ABBECEDARIO

link immagine


A come Anello utilizzato nel tensiometro Du Nouy come interfaccia con il liquido;

B come Bolle di sapone che possono generarsi grazie all' equilibrio stabilito tra tensione superficiale e pressioni ;

C come Cenco, una delle prime società che in collaborazione con l' inventore DuNouy, produceva tensiometri;(https://sc259087.blogspot.com/2020/10/11.html)

D come DuNouy, inventore del tensiometro ad anello per la misura di tensioni superficiali;

E come Energia libera superficiale (o tensione superficiale);(https://sc259087.blogspot.com/2020/10/05-il-principio-fisico-tensione.html)

F come Film inteso come membrana che si crea all' interfaccia di due fluidi;

G come Gancio utilizzato per collegare l' anello allo strumento;

H come Humboldt State University;

I come Interfaccia tra due fluidi;

L come Lecomte, nome dell' inventore;(https://sc259087.blogspot.com/2020/10/09-linventore-pierre-lecomte-du-nouy.html)

M come Manopola utilizzata per mettere in tensione il filo dello strumento;

N come Normative utilizzate per regolamentare le misurazioni;(https://sc259087.blogspot.com/2020/11/23-la-normativa.html)

O come Olio , esempio di liquido utilizzabile con il tensiometro interfacciale non miscibile con l' acqua;

P come Platino, materiale di cui è fatto l'anello;(https://sc259087.blogspot.com/2020/12/26-la-chimica-e-gli-strumenti.html)

Q come Quadrante su cui si legge il valore di tensione misurato;

R come Rockfeller University, dove DuNouy ha portato avanti il progetto;

S come Superficie libera del liquido;

T come Tensiometria la scienza che studia il fenomeno di tensione superficiale;

U come Utilizzo Universale come descritto dall' inventore in un articolo di " The Journal of General Physiology";

V come vite di regolazione che serve a calibrare lo strumento;

Z come la coordinata (verticale) lungo la quale si muove il filo;

#03 IL GLOSSARIO


SURFACE AND INTERFACIAL TENSIOMETER DU NOUY

  1. In questo primo caso il tensiometro è utilizzato per la misurazione della tensione superficiale, quindi ponendo nella tavola campionaria T il liquido e attraverso un sistema meccanico di bracci e utilizzando il morsetto C sul quadrante S si aumenta la torsione del filo metallico che termina con il gancio H. A quest' ultimo è collegato l' anello di platino che a inizio calibrazione dello strumento tramite viti di regolazione (B, J, F) viene posizionato sul pelo libero del liquido.
L' immagine è estratta da un manuale pubblicato da Central Scientific Company. Evidentemente accompagnava lo strumento quando arrivò nel 1963. Era in una cartella in un armadietto nel laboratorio di chimica fisica dell'HSU. Il manuale originale misura 8,5 x 11 pollici. È stato digitalizzato e archiviato il 29 luglio 2010. Riprodotto con il permesso della Central Scientific Company. (Cenco_Tensiometer)


2.                                                    
    Questo è il caso di un tensiometro di interfaccia che a differenza del primo viene utilizzato per misurare la tensione di interfaccia tra due fluidi non miscibili(es. acqua olio).
Il funzionamento è analogo al tensiometro 70535 a differenza di due bracci in più (P, X) utilizzati per porre il filo esattamente in verticale alle superfici dei liquidi. Infatti questo tipo di misurazione richiede maggiore precisione.
La fonte è la stessa del primo strumento. (Cenco_Tensiometer)
  • D ARRESTO REGOLABILE
  • J VITE DI FISSAGGIO DEL FILO
  • K SUPPORTO MOLLA MORSETTO POSTERIORE
  • M BRACCIO DI TORSIONE
  • I INDICE
  • P BRACCIO VERTICALE
  • X GANASCE DI BLOCCAGGIO
  • T TAVOLA DEI CAMPIONI
  • B TAVOLA DI CAMPIONE VITE DI REGOLAZIONE
  • E CONTRO PESO
  • G DADI DI REGOLAZIONE
  • N RILASCIO ZIGRINATO
  • A MANOPOLA ZIGRINATA
  • F VITE DI FINE REGOLAZIONE 
  • S QUADRANTE
  • R COPERCHIO
  • V VERNIER
  • C MORSETTO A QUADRANTE
  • L VITE DI LIVELLAMENTO BASE