Visualizzazione post con etichetta BILANCIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BILANCIA. Mostra tutti i post

#05.1 BILANCIA DI TORSIONE

Come già accennato in precedenza il tensiometro DuNouy è la semplice applicazione di uno strumento che trova riscontri in varie applicazioni.

Si tratta della bilancia di torsione.

Comprende un ponte metallico fissato a un'asta verticale, che a sua volta è montata sul pilastro di un pesante supporto in metallo fuso regolabile in altezza e dispone di viti di livellamento. Attraverso i due bracci del ponte a forma di U è fissato un filo di torsione in acciaio con predisposizione per la regolazione della sua torsione. Una padella è appesa a una tacca nel puntatore e ha un gancio nella parte inferiore da cui può essere appeso un telaio rettangolare leggero o una clip di metallo per tenere un bordo micro scorrevole. La punta della lancetta si sposta su una scala graduata montata verticalmente all'estremità del braccio montato sul ponte. Con telaio in filo rettangolare, clip scorrevole, sei micro diapositive e filo di torsione di ricambio. La sensibilità della bilancia dipende dal modulo di elasticità del filo di torsione. Filo di diametro diverso fornirà sensibilità diverse.

Link utili:

#16 ANATOMIA

Le immagini qui riportate rappresentano viste più dettagliate con diverse prospettive del tensiometro DuNouy riprese direttamente dal manuale della Central Scientific Company.


 







#14 TASSONOMIA

 Le informazioni utilizzate per la mappa
 sono state prese dal libro della Springer
 "Balances Instruments, Manufacturers, History" (
https://www.springer.com/gp/book/9783642364464)



#04.1 ALTRI METODI

Oltre al più diffuso e comune tensiometro che utilzza il metodo DuNouy (anello), un altro metodo abbastanza diffuso è quello della piastra di Wilhelmy.

L' unica differenza tra i due metodi è che in quest' ultimo all' estremità della bilancia di torsione, al posto di un anello, viene agganciata una piastra che viene immersa nel liquido di cui si vuole misurare la tensione 

https://en.wikipedia.org/wiki/Wilhelmy_plate


Un piatto Wilhelmy è un piatto sottile, generalmente rettangolare, fatto di iridio-platino con pochi centimetri di lunghezza e altezza. Il materiale è scelto per ragioni di buona bagnabilità quando si contatta un liquido.

Il volume e quindi il peso della lamella formata dipende inoltre dalla lunghezza bagnata L = 2 · b + 2 · l della lastra Wilhelmy .

PRINCIPIO(https://www.dataphysics-instruments.com/knowledge/understanding-interfaces/wilhelmy-plate-method/)



Sulla linea di contatto trifase una forza di tensione F tens agisce tangenzialmente alla superficie del liquido. Può essere suddiviso in una forza parallela e una forza perpendicolare alla superficie del liquido indisturbata.

La misura della tensione superficiale segue la equazione di Wilhelmy