Visualizzazione post con etichetta PLATINO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PLATINO. Mostra tutti i post

#26 LA CHIMICA E GLI STRUMENTI SCIENTIFICI

  • Lega Platino Iridio

https://www.cscscientific.us/web/image/product.product/723/image_1024/%5B70542000%5D%206%20Cm%20Platinum-iridium%20Ring%20For%2070545%20Tensiometer?unique=5b694d8

L' anello utilizzato per interfacciarsi con il liquido è composto di una lega di platino e iridio , questo perchè il platino ha la funzione di avere un costante angolo di contatto pari a zero, ovvero completa bagnabilità. ( L'angolo di contatto "angolo di bagnatura" è una misura della bagnabilità di un solido da parte di un liquido) 

L' Iridio invece viene utilizzato nella lega perchè è un ottimo additivo del platino per irrigidirlo maggiormente, questo perchè l' anello non deve avere deformazioni altrimenti la misura risulterebbe sbagliata, ed ha ottime proprietà anti corrosione.

link: http://cdn2.hubspot.net/hub/75757/docs/First%20Time%20Users%20Guide.pdf?t=1441292715044

  •  Tensioattivi

I tensiottivi hanno un influenza molto importante sulla misura della tensione superficiale che riguarda liquidi come detergenti, vernici, inchiostri, emulsionanti.

Schema di una micella di tensioattivo. Le molecole di tensioattivo sono situate all'interfaccia delle due fasi. La fase oleosa (ad esempio una goccia di olio) è rappresentata dal cerchio grigio, circondato dalle molecole di tensioattivo, a loro volta circondate dalla fase acquosa (in bianco).


Cosa sono?

Con il termine di tensioattivi si intende una serie di sostanze che sono in grado di far variare la tensione superficiale di un liquido. Pertanto sciolto in acqua in piccole quantità di tensioattivi farmi una soluzione acquosa che rispetto all' acqua Hanno una minore tensione superficiale e un maggiore potere bagnante.

Questo fenomeno causa un piccolo errore nel calcolo della tensione superficiale che viene opportunamente corretto con fattori correttivi.

link utilihttps://it.wikipedia.org/wiki/Tensioattivo,                https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0021979778900796 



#08 I MATERIALI



Prendendo in analisi il tensiometro Cenco-DuNouy,
 notiamo dall' immagine, ripresa dal museo del Humboldt State College,  che lo strumento sorretto da una base in legno è creato principalmente in metalli (ferrosi e non ferrosi) con finiture nere sulle parti ferrose e le restanti rivestite o verniciate. 

L' oggetto era venduto e confezionato in una cassa di metallo verniciata  verde militare con manico in rivestimento metallico.


Gli anelli utilizzati per la misura della tensione superficiale in PLATINO depositati in cilindri di legno e il filo che lo sorregge in MONEL(lega di nichel e rame) utilizzata per evitare la corrosione, essendo potenzialmente a contatto con liquidi di qualsiasi tipo.